Chi siamo

VOCAM, siamo la cooperativa che offre benessere per tutti

“L’assistenza, come risposta ai bisogni, è l’attività più antica e umana che ci sia.”

VOCAM nasce dalla passione per il sociale di Monsignor Nunzio Rimaudo e dalla sua esperienza maturata in ambiti estremamente diversi di cui uno, in particolare, in seno all’antico e prestigioso Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti Cavalieri di Malta, che per vocazione ebbe, sin dal 1094 d.C., quella di assistere pellegrini e bisognosi di qualsiasi fede, provenienza, status sociale.
Il supporto fornito dagli antichi Cavalieri Ospitalieri era alla persona, in tutti i suoi bisogni, fossero essi di cure, di alimentazione, di riparo, di vestiario. Ciò che oggi definiamo un approccio totale, olistico nel vero senso etimologico della parola.

Il nome, VOCAM, richiama quell’esperienza e racchiude la sua profonda aspirazione: la chiamata ad agire in favore di chi è in una condizione di fragilità. Sostenuto da amici con esperienze affini, Mons. Rimaudo ha deciso di accogliere entrambi i settori di intervento di sostegno alla persona che il legislatore prevede. Ora VOCAM è un gruppo di persone e professionalità costituito come: cooperativa sociale di tipo A, cooperativa sociale di tipo B.

Cooperativa sociale di tipo A: al cuore dell’assistenza

“La persona è un insieme di bisogni connessi che richiedono una risposta integrata.”

Attraverso la cooperativa di tipo A veniamo incontro alle esigenze di assistenza domiciliare e ospedaliera delle singole persone e delle loro famiglie. Vogliamo sollevarle dal senso di solitudine e dalle difficoltà pratiche quotidiane che si sommano a quelle, già impegnative, legate alla malattia o alla disabilità.

La decisione di attivare anche un servizio di assistenza sanitaria integrativa, aperto e possibile per tutti, sostenuto attraverso l’impegno diretto di VOCAM e di particolari convenzioni, è stata la naturale conseguenza di questa vocazione al sostegno completo alla persona, i cui bisogni sono sempre collegati e concatenati tra di loro.

Cooperativa sociale di tipo B: al cuore dell’integrazione

“Il lavoro è un potente strumento di integrazione.”

Infine, attraverso la cooperativa B, abbiamo voluto rispondere al bisogno di comunità, di espressione dei propri talenti per chi deve trovare strade e modi differenti per approcciarsi al lavoro o cerca una seconda possibilità dopo aver attraversato un periodo difficile. C’è chi aveva esperienza nella formazione, chi nell’educazione, chi ancora nell’ambito dell’editoria, dei servizi all’impresa o del pronto intervento casa.

Abbiamo unito le conoscenze per dare vita all’attività di inserimento lavorativo, dedicata a disabili e categorie protette, ossia le persone svantaggiate definite dall’art. 4 legge n. 381/1991: “…invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, persone detenute o internate negli istituti penitenziari, condannati e internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno…”

A servizio della comunità per esserne parte costitutiva

“Assistere, formare, essere presenza: questo è il programma VOCAM per superare le sfide sociali e creare un tessuto comunitario unito.”

Ogni comunità è una trama di fili intrecciati, quando se ne indebolisce anche uno solo ne risente l’intero tessuto. La scelta di impegnarci in entrambi i settori, quello socioassistenziale e quello dell’inserimento lavorativo, è nata proprio dalla consapevolezza che per impattare positivamente nella realtà in cui si opera, a livello sociale, è necessario andare oltre all’assistenza: occorre accompagnare, formare, integrare.
Diversamente si creano isole felici, piccole oasi staccate da tutto il resto e il tessuto sociale rimane sempre frazionato, ferito.

VOCAM è cooperativa sociale e impresa sociale, due diversi modi di impegnarsi per un unico obiettivo: il benessere di e per tutti.

La salute, il benessere, la dignità sono diritti fondamentali di cui tutti devono poter godere: chiedi i servizi di VOCAM

Scegli il tuo canale preferito per contattarci:

Oppure raggiungici compilando il form qui sotto






    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy (obbligatorio) e autorizzo il trattamento dati per tutte le finalità. Non tutti i consensi sono obbligatori, clicca qui se vuoi selezionarli uno alla volta.

    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    Contattaci